Agenzia per lo sviluppo sostenibile
www.sda.tirol
Impresa del settore verde
Connect International
www.connect-international.org
ENGO
Diesis Network
www.diesis.coop/what-we-do/
Cooperativa
Green at You prepara le persone per i nuovi lavori verdi e digitali attraverso la qualificazione e la riqualificazione in 4 settori chiave con un approccio all’economia circolare:
Data la crescita e il grande potenziale di creazione di posti di lavoro nel settore verde, Green at You mira a rendere queste opportunità di lavoro più inclusive ed egualitarie, facilitando l’accesso al settore alle persone in situazioni di vulnerabilità e riducendo così il loro rischio di esclusione.
Il progetto prevede un’analisi esaustiva delle competenze tecniche necessarie per accedere a questi lavori con l’aiuto di aziende ed esperti.
Inoltre, il progetto si baserà sui quadri di competenza dell’UE EntreComp, GreenComp e DigComp, supportati da consultazioni a livello europeo per identificare le competenze trasversali chiave per questi lavori.
1. Costruire alleanze in Europa per collegare i nuovi posti di lavoro generati dalla transizione ecologica con le persone in situazioni di vulnerabilità, sfruttando i lavori verdi per ridurre l’esclusione sociale e combattere il divario di genere in alcuni sottosettori verdi mascolinizzati.
2. Adattare e migliorare in modo innovativo l’istruzione e la formazione professionale offerta dagli istituti scolastici e dai servizi per l’impiego pubblici e privati per rispondere meglio alla domanda di profili professionali da parte del mercato del lavoro.
3. Individuare e integrare nell’offerta formativa per i green jobs le competenze digitali adeguate per avere un impatto positivo nel settore green ottimizzando i processi.
4. Migliorare e aumentare l’occupabilità delle persone svantaggiate nel settore verde.
Green at You si basa su una metodologia di innovazione sociale per adattare e apportare miglioramenti innovativi all’istruzione e alla formazione professionale offerte dai fornitori di servizi per l’impiego pubblici e privati: partendo da un’analisi approfondita della sfida, delle esigenze e delle opportunità del settore per l’occupazione e l’imprenditorialità, si arriva a ideare e sperimentare una serie di moduli formativi certificati micro-credenziali per gruppi a rischio di esclusione sociale.
Il progetto si basa sui risultati già generati dalla Green Jobs Platform in Spagna, fornendo contenuti più specifici per ampliare l’offerta formativa in determinati sottosettori e facilitando il trasferimento degli elementi di successo di questa iniziativa ad altri Paesi europei.
Il consorzio svilupperà 58 moduli di formazione supportati da micro-credenziali. Questi moduli sono pensati per migliorare le competenze di occupabilità e imprenditorialità di 480 persone a rischio di esclusione in tutta Europa. La formazione sarà strutturata come un percorso ibrido, che consentirà ai partecipanti di acquisire le competenze chiave attraverso lezioni di persona, fornendo al contempo l’accesso a materiali didattici aggiuntivi online.
Inoltre, il progetto realizzerà una serie di azioni di sensibilizzazione e coinvolgerà una solida rete di alleanze tra attori chiave, datori di lavoro, esperti e responsabili politici.
Il loro contributo all’analisi dei bisogni e delle opportunità e il loro coinvolgimento attivo durante l’attuazione del progetto saranno fondamentali per progettare soluzioni formative sostenibili e scalabili.
Vuoi acquisire nuove competenze per diventare dipendente e imprenditore green?
Esprimi qui il tuo interesse per partecipare ai nostri prossimi corsi di formazione faccia a faccia e MOOC.
Green at You mira ad aumentare l’occupabilità dei gruppi con maggiori difficoltà di accesso al mercato del lavoro, fornendo loro le competenze chiave verdi, digitali e imprenditoriali di cui il mercato del lavoro ha bisogno, attraverso microcredenziali, per sfruttare le opportunità generate dai settori verdi emergenti.
Tra questi gruppi, il progetto si concentra su:
NEET: Nel 2021, rappresentavano il 13,1% dei giovani tra i 15 e i 29 anni in Europa. Secondo Eurostat, questa percentuale era più alta per le giovani donne (14,5%) che per i giovani uomini (11,8%).
Donne: Il tasso di occupazione dell’UE per gli uomini in età lavorativa è stato del 77,2% nel 2020, superando quello delle donne (66,2%) di 11,0 punti percentuali secondo Eurostat. Inoltre, esiste un divario di genere verde che non è migliorato dal 2015. A livello globale, nel 2021 ci saranno solo 62 donne ogni 100 uomini considerati talenti verdi.
Persone con background migratorio: Il tasso di occupazione nell’UE tra i nati nell’UE con un background autoctono era del 75% nel secondo trimestre del 2021. Tuttavia, poco più di due terzi delle persone nate all’estero (67%) erano occupate in quel periodo.
Persone in situazioni di vulnerabilità: I disoccupati di lunga durata, gli adulti con un basso livello di istruzione, gli over 45, le vittime di violenza o le persone a rischio di povertà hanno spesso minori opportunità di partecipare pienamente alla formazione e all’occupazione.
Unisciti a noi per rendere la transizione verde più accessibile!
Sei uno stakeholder interessato ai lavori verdi e digitali per tutti?
Unisciti alla nostra alleanza per rendere la transizione verde più accessibile!
Agenzia per lo sviluppo sostenibile
www.sda.tirol
Impresa del settore verde
Connect International
www.connect-international.org
ENGO
Diesis Network
www.diesis.coop/what-we-do/
Cooperativa
Eurochambres
entrecomp4transition.eu
Camera di commercio
Connect International
www.connect-international.org
ENGO
Diesis Network
www.diesis.coop/what-we-do/
Cooperativa
KMOP – Centro di Azione Sociale e Innovazione
www.kmop.org
Entità sociale
Centro Nazionale di Documentazione
knowledge4policy.ekt.gr/
Governo Nazionale
Paraskevi Foti
blogs.sch.gr/3syn60-at3
Direzione dell’istruzione primaria di Atene- Consulente educativo
Accademia dell’Imprenditoria
akep.eu
ONG
Aephoria
ae4ria.org
Azienda
KMOP-Education and Innovation Hub
www.kmop.gr
ONG
Dipartimento di Scienze Manageriali, Islamia College, Peshawar, Pakistan
https://icp.edu.pk/page.php?abc=201412230355166
University
Fundacja na rzecz Wspierania Innowacji Społecznych IDEA LAB
www.idea.labdrg.eu
Foundation
Centro regionale di competenza per l’educazione allo sviluppo sostenibile Polonia meridionale
Organizzazione di rete
Lifeshaker
www.lifeshaker.org
Entità sociale
ANBPR Romania
www.anbpr.org.ro
Associazione professionale
APE
www.ape.ro
ONG
ONG Libero
libero.org.rs
ONG
Centro di educazione ai media
www.mediaeducationcentre.eu
ONG
INGEUS
www.ingeus.es
Organizzazione non profit
RUMBO A EUROPA
rumboaeuropa.com
Ente sociale
ilitia Technologies
www.ilitia.com
Entrerprise
Colettico
www.colectic.coop
Entità sociale
AMAE
Linkedin
Ente sociale
HUB EMPLEO VERDE
hubempleoverde.es
Progetto di occupazione verde
FUNDACION SECRETARIADO GITANO
www.gitanos.org
Ente sociale
CARITAS DIOCESANA DE MADRID
www.caritasmadrid.org/agencia-de-colocacion-caritas-madrid
Agenzia di collocamento
HUB EMPLEO VERDE
www.iberdrola.com
Impresa del settore verde
CENTRO DE INICIATIVAS PARA LA FORMACIÓN Y EL EMPLEO (CIFE)
cife.ayto-fuenlabrada.es
Amministrazione locale
Fundación ONCE
www.fundaciononce.es/es
Ente sociale
Agencia para el Empleo de Madrid
Enlace
Ente pubblico
Grupo Español para el Crecimiento Verde
grupocrecimientoverde.org
Association
Consell Comarcal of Baix Llobregat
www.elbaixllobregat.cat/consell-comarcal-del-baix-llobregat
Ente pubblico
Unión Española Fotovoltaica – UNEF
www.unef.es Associazione